• Latina - Via Pontina km 66,185
  • info@pccimpianti.it
  • 0773/664191 R.A.

Sistema di Gestione Integrata

La PCC Impianti ha implementato e certificato un Sistema di Gestione Integrata di Qualità, Ambiente e Sicurezza progettato secondo le normative internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018. Realizzare un Sistema di Gestione della Qualità ha significato per la P.C.C. Impianti organizzare le proprie attività in modo da individuare nella soddisfazione del cliente il proprio obiettivo prioritario. La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale consente di monitorare e minimizzare gli impatti ambientali delle proprie attività. Infine, la conformità allo standard BS OHSAS 18001:2007 e il successivo passaggio alla norma UNI ISO 45001:2018rappresentano il mezzo attraverso cui focalizzare l’attenzione sulla salute e la sicurezza dei propri lavoratori e ridurre al minimo i disagi e i costi dovuti agli infortuni.

Politica integrata qualità, ambiente e sicurezza

Soa

L’azienda è in possesso dell’ Attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici rilasciato dalla SOACONSULT S.p.A., Società Organismo di Attestazione, per le seguenti categorie:

Categoria Classifica
  OG1 Edifici civili ed industriali III
  OG9 Impianti per la produzione di energia elettrica I
  OG11 Impianti tecnologici V
  OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione I

 

D.M. 37/08

La qualità e la sicurezza, in conformità alla vigente legislazione, sono le caratteristiche salienti delle nostre proposte; in rispondenza al D.M. 37 del 22 gennaio 2008 per la sicurezza degli impianti, siamo abilitati all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione di:

    a) impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore;
    b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere
    c) impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie;
    d) impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’acqua fornita dall’ente distributore;
    e) impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall’ente distributore;
    f) Impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili
    g) Impianti di protezione antincendio.

 

Reg. (UE) 2024/2215

La PCC Impianti è in possesso della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.

 

Responsabilità Sociale

La PCC Impianti ha l’obiettivo di erogare servizi che rispondano al meglio ai requisiti stabiliti dai Clienti, in modo da soddisfare pienamente le loro esigenze e i tempi di realizzazione e consegna finali, adottando tutte le Leggi e norme in materia di tutela della salute e dell’integrità fisica e morale dei lavoratori. L’azienda ha scelto di implementare un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale, secondo la norma SAI SA8000:2014, al fine di migliorare le performance e le capacità complessive dell’organizzazione, anche in funzione del ruolo e delle responsabilità che ad essa competono nell’ambito della comunità economica e sociale in cui opera.

Politica per la Responsabilità Sociale

 

Parità di genere

La P.C.C. Impianti ha da sempre valutato le competenze e le capacità del proprio personale cercando di evitare pregiudizi e stereotipi, tuttavia, con l’implementazione di un proprio sistema di gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PDR 125:2022, ha avviato un percorso di cambiamento culturale interno alla propria organizzazione volto ad incoraggiare una cultura inclusiva, che miri alla valorizzazione di tutte le risorse presenti in azienda senza distinzione di genere.

Politica per la Parità di Genere

     

Beneficiaria del contributo “IMPRESA ROSA REGIONE LAZIO” erogato per incentivare l’adozione di sistemi di gestione sulla parità di genere conformi alla prassi UNI/PdR 125:2022 da parte delle Micro e Piccole Imprese della Regione Lazio